E’ indicato come trattamento di prima scelta per un esteso numero di disturbi e patologie.
CBT “Cognitive-Behaviour Therapy“, si basa sul concetto che le risposte comportamentali ed emotive sono fortemente condizionate da idee, pensieri, convinzioni e credenze riguardanti gli eventi del vissuto. In pratica, la terapia armonizza la componente cognitiva a quella comportamentale. Inoltre, impiega metodi mirate alla modificazione non solo dei comportamenti manifesti, ma anche di emozioni, atteggiamenti, aspettative e convinzioni del soggetto. L’indirizzo scientifico culturale
cognitivo comportamentale si è rivelato particolarmente efficace nel trattamento di:
- Ansia; Attacchi di panico; Fobie
- Disturbo ossessivo-compulsivo
- Stress post-traumatico (trauma emotivo e fisico/sessuale)
- Depressione
- Disturbi del comportamento alimentare (anoressia, bulimia, obesità psicogena)
- Disturbi del sonno
- Dipendenza da alcool, droghe, sessuale e da internet
- Disturbi di personalità
- Disturbo bipolare
- Schizofrenia
Add Comment